Una campagna di
Umberto ControContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
CHI SIAMO
Siamo un'associazione di promozione sociale che si occupa di integrazione e formazione tra Milano e l'Egitto. La nostra principale attività di autofinanziamento è la vendita di sandali artigianali prodotti in Egitto e vuole porre al centro la figura del migrante e il suo patrimonio di tradizioni, competenze e capacità.
QUAL È IL BISOGNO?
Il fenomeno dei minori stranieri non accompagnati è sempre più un'emergenza: in Italia sono 12.000 quelli che risiedono in comunità, di cui più del 10% in regione Lombardia.
È necessario quindi supportare le comunità con proposte formative, così che i ragazzi ottengano il minimo titolo di studio (licenza media) e siano consapevoli delle proprie capacità e possibilità per inserirsi nel mondo del lavoro.
Le iniziative di questo tipo attive sul territorio di Milano sono poche e coprono solo una minima parte della richiesta.
Questo progetto è già attivo: i CPIA (Centri Provinciali Istruzione per gli Adulti) coprono la parte didattica, mentre l’Associazione si occupa di attività di rinforzo nella didattica e di orientamento al lavoro. Nel prossimo anno scolastico vogliamo riproporlo e migliorarlo. Siamo totalmente autofinanziati, per questo abbiamo bisogno del tuo aiuto.
COME SI SVOLGE IL PROGETTO?
Il progetto si rivolge a un numero massimo di 15 minori stranieri tra i 15 e i 18 anni provenienti dalle comunità, ma anche da segnalazioni di diverso tipo, raccolte durante il periodo estivo. Nel mese di settembre vengono effettuate le prove di selezione. Le attività si svolgono da ottobre a giugno con due giornate di lezione presso il CPIA, due giornate di lezione presso l’associazione e momenti dedicati all’orientamento al lavoro.
Le lezioni presso l’associazione affiancano il lavoro svolto dai CPIA fungendo da rinforzo nelle competenze della lingua italiana, storia e geografia, della matematica e dell’inglese e sono svolte da insegnanti certificati. Sono previste anche lezioni di educazione civica per favorire un percorso di cittadinanza consapevole. Il sabato mattina è dedicato all’orientamento al lavoro, con una attenzione particolare alla personalizzazione del percorso, trasversale alle altre proposte. Si svolgono incontri con professionisti competenti di diversi settori, soprattutto con un percorso professionale di successo (artigiani, imprenditori, operai specializzati) e laboratori pratici a moduli di ciclofficina, cucina, computer e progettazione. Durante il corso dell’anno vengono inoltre organizzate uscite culturali, di socializzazione o di conoscenza del mondo del lavoro.
CHE RISULTATI HA IL PROGETTO?
- Sostegno alle comunità nel progetto educativo riguardante i minori;
- Minor rischio di disagio sociale dovuto alla dispersione scolastica e alla demotivazione rispetto ai progetti personali da parte dei ragazzi.
- Avviamento a un inserimento consapevole nel mondo del lavoro e a un percorso di cittadinanza responsabile.
- Conseguimento del minimo titolo di studio indispensabile a un inserimento lavorativo.
RISORSE:
Le figure professionali previste sono le seguenti:
- coordinatore del progetto per 8 ore settimanali;
- educatore-tutor resente per 4 giorni la settimana per 4 ore al giorno che segue i ragazzi dal punto di vista educativo sia come gruppo classe sia come singoli;
- esperti nelle tematiche relative al lavoro (avvocato, architetto, orientatori);
- insegnati volontari certificati per le attività didattiche di rinforzo;
- psicoterapeuta con la funzione di supervisione e di sostegno psicologico per i minori richiedenti e per gli operatori.
SPESE:
Stipendio coordinatore: 3000 euro
Stipendio educatore: 6000 euro
Varie ed eventuali: 3000 euro
TOTALE: 12.000 EURO
Ogni contributo, anche piccolo, permette ai nostri ragazzi di diventare gli italiani di domani. Dona ora!
Commenti (0)