Il Progetto

Affinchè i nostri figli, le nuove generazioni, possano accrescere la consapevolezza di ciò che fanno e dei rischi e tranelli ai quali vanno incontro a causa di un utilizzo inconsapevole ed incontrollato dei new media e dei nuovi sistemi di comunicazione, tra cui i social network.
L' IMPORTANZA DI SOSTENERE IL MIO PROGETTO, RIVOLTO AI GIOVANI, ESPOSTI ALLE NUOVE FRONTIERE DELLA COMUNICAZIONE, QUANDO ESSE APPAIONO PRIVE DI REGOLE, DI FORME DI CONTROLLO E DI FILTRI DI PROTEZIONE.

CHI SONO:
Sono un Giornalista pubblicista laureato in Scienze della Comunicazione ed impegnato in iniziative di rilevanza sociale, spesso rivolte ai giovani ed agli adolescenti, maggiormente esposti e vulnerabili alle difficoltà della società.
IL MIO PROGETTO:
Vista la carenza di informazione scolastica in merito ad un potente mezzo di comunicazione ed intrattenimento, quale Facebook, di cui, purtroppo, non si conoscono ancora bene regole dell' utilizzo e limiti, ho pensato bene di scrivere un testo indirizzato a famiglie e scuole, in cui in maniera semplice vengono offerti spunti di riflessione, attraverso anche dei pratici esempi che rendono la lettura semplice, scorrevole e piacevole. Dati i costi elevati per la diffusione pubblicitaria e la stampa del prodotto in forma cartacea, sto cercando persone che vogliano collaborare alla realizzazione di questo testo. Mi auguro che, in primis, venga colto il valore ed il senso del mio lavoro, perchè potrebbe essere di aiuto, seppur minimo, ai nostri figli ed alle generazioni future, che spesso si apprestano ad utilizzare tecnologie e mezzi di comunicazione inconsapevolmente, esponendosi anche a grossi rischi che derivano da un abuso o da un utilizzo inappropriato ed incontrollato.

INTRODUZIONE:
Ecco una descrizione / intropduzione in sintesi del progetto:
Il social network è un fenomeno che ha investito la sfera sociale in maniera prepotente.
Nato con lo scopo di aggregare persone, parenti e amici, vicini e lontani, è diventato oggi un nuovo modo di comunicare e di relazionarsi, manipolando la mente delle vecchie e delle nuove generazioni che vengono proiettate, in automatico, in un universo digitale sempre più lontano dalla realtà. I rapporti umani e le relazioni sociali subiscono un mutamento quasi radicale. Persino il commercio ne risulta fortemente influenzato a tal punto da dover rivedere e rielaborare nuove strategie per il proprio business. La miriade di “profili “, veri, falsi o mascherati, può scatenare un pericoloso gioco di incontri e di messaggi, talvolta con conseguenze disastrose. Un terreno dove non esistono differenze e modi di gestire gli interlocutori e di filtrare le notizie, con il rischio di cadere in facili manipolazioni ed inganni.
Le conseguenze del cambiamento influiscono sui comportamenti e sulla quotidianeità, senza via di uscita, tanto forte è stato l’ impatto che hanno avuto i social network nella società.
Il progresso tecnologico ed il suo continuo sviluppo ha reso talmente potente e veloce la trasmissione dei dati digitali a tal punto da invadere la sfera della comunicazione verbale e dei rapporti interpersonali reali, fino a trasformarli in comunicazione virtuale, dove apparenza ed estetica superano emozioni e sensazioni.
Discordanti sono i pareri tra chi definisce il fenomeno social utile sotto vari aspetti e chi invece ne intravede un ostacolo ed un problema per la crescita e lo sviluppo cognitivo, specie dei più giovani.
Questo volume vuole descrivere, in piccoli e semplici dettagli, l’ universo dei social e le varie sfumature che esso presenta.
Lo stile prescelto è fluido, scorrevole e di facile comprensione, per permettere ai giovani di comprendere ciò che è o che sta diventando la piattaforma social, compresi gli effetti positivi e negativi che ne derivano e magari offrire qualche spunto utile, al fine di utilizzare i social network e le piattaforme digitali in maniera più responsabile e consapevole.
Non sono delle regole, ma dei piccoli suggerimenti ( pillole ), che mirano ad inquadrare il fenomeno da un punto di vista sociologico. Esempi che descrivono azioni e comportamenti legati all’ utilizzo delle nuove piattaforme della comunicazione dell’ era moderna.
Una sorta di “ agenda “, che gli studenti possono consultare senza fatica, per affacciarsi alle nuove frontiere della comunicazione in maniera leggera e piacevole.

Commenti (0)