Una campagna di
Cristina saimandiContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Il progetto A passo lento nasce da un’idea di Cristina Saimandi, artista, appassionata di montagna e arrampicata.
Nel campo artistico parte della sua ricerca è volta ad un’indagine sul “sottile filo” natura-cultura che oggi, più che mai, è da ricucire e preservare.
Con A Passo lento nasce in lei l’idea di mixare le sue grandi passioni: montagna, natura, arte. E, con l’obiettivo di portare a riflettere su queste tematiche, intende realizzare un cortometraggio e una successiva esposizione artistica che ne restituisca l’esperienza.
La montagna è vissuta attraverso “il Re di pietra”. Attirata dall’immagine del Monviso, proprio di fronte a casa, decide di ritornare dopo parecchi anni lassù, su quel rigo tra la terra e il cielo. Intraprenderà così un cammino a piedi che, dalle campagne saviglianesi, la condurrà fino alla cima esplorando, passo dopo passo, se stessa e il senso profondo della vita, dove il cammino diventa un dialogo con la natura e il mistero della Montagna. E lungo il cammino, ad instaurare il dialogo tra uomo e natura, compariranno alcune sue opere, di profonda riflessione sull’argomento.
Un viaggio che porta in alto, fino al cuore della montagna e oltre.
L’esperienza avrà una restituzione attraverso un cortometraggio ed un evento artistico, con l’obiettivo di trasmettere la sempre più pressante necessità di ri-connessione la natura e con le nostre origini, qui soprattutto attraverso l’amore per la montagna e per l’arte.
L’idea, promossa dall'associazione Idearte, ha preso forma in un progetto condiviso composto da: Cristina Saimandi (artista, protagonista), Valentina Ruffa (scrittura); Paolo Ansaldi (regista), Massimiliano Cerioni (suoni), Marco Enrico Giacomelli (curatela artistica). Con il patrocinio di: Parco del Monviso, CAI Monviso Saluzzo, CAI Savigliano, comune di Sampeyre. comunità Valle Varaita.
Le riprese si svolgeranno tra giugno e settembre 2025, con la presentazione del cortometraggio e la restituzione attraverso una mostra artistica tra l’autunno 2025 e la primavera 2026.
La raccolta fondi servirà a coprire le spese vive per la realizzazione del cortometraggio.
IL TEAM
CRISTINA_Autrice - protagonista
PAOLO_Regista
VALENTINA_Autrice
MARCO ENRICO_Curatore artistico
MASSIMILIANO_Compositore
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.
Lotta contro il cambiamento climatico: adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.
Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.
Commenti (9)