Una campagna di
Marcello CicirelloContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
A GRETA
Dopo il fallimento di Cop 25 e la solitudine di Greta Thunberg a Davos la lotta contro il cambiamento climatico si è fatta drammatica. All'indomani del summit Greta ha dichiarato che tutti ora parlano della necessità di fare qualcosa, ma nessuno fa niente concretamente; e nella sua ultima dichiarazione alla commissione ambiente ha parlato di "capitolazione" della UE perché "manda un segnale che un'azione reale e sufficiente è in corso e invece non è così". C'è da dire inoltre che il piano europeo stanzia solo la metà dei soldi necessari per la riconversione; e perlopiù sono soldi che devono provenire dai privati - i quali evidentemente hanno più interesse ad un “capitalismo verde” che ad un’economia che non depredi più le risorse naturali. Siamo perciò tutti, chi più chi meno, chiamati a dare il nostro contributo per evitare la sesta estinzione di massa.
In quanto artisti abbiamo pensato di realizzare un video - dedicato proprio a Greta - da diffondere su Youtube e i social. L’idea è di montare immagini di cambiamento climatico, distruzione e inquinamento della natura e di usare come contrappunto una voce narrante che recita le più belle poesie sulla natura dei più famosi poeti. Ad esempio, vogliamo far vedere immagini di api che muoiono, di alveari semi-vuoti e far sentire la famosa poesia di Pablo Neruda “Bianca ape ronzi”. Oppure montare le immagini dell’orso denutrito che sta morendo di fame – immagini che hanno fatto il giro del mondo - e la poesia del premio Pulitzer Galway Kinnell “L’orso”: il poeta narra di un cacciatore sulle orme di un orso che alla fine viene ucciso e del disgusto che prova l’uomo dopo l’atto - scaturito anche dalla vista di una mamma-orso che accudisce il suo piccolo. Il tutto legato da una colonna sonora originale come sottofondo per la durata di quattro/sette minuti. Questo in quanto artisti sappiamo e possiamo fare.
Evidentemente lo scopo è quello di continuare a sensibilizzare le persone visto che secondo le statistiche solo il 20% ha assunto un comportamento virtuoso – nel senso che vive in maniera sostenibile. Se riusciamo a realizzare un video valido c’è la possibilità che raggiunga un ampio numero di persone onde farle riflettere sulla contraddizione del nostro comportamento nei confronti della natura.
Ma soprattutto c’è da contrastare il fenomeno del negazionismo del cambiamento climatico in rete: solo su Youtube, per fare un esempio, innumerevoli sono i video che disinformano le persone facendo loro intendere che il surriscaldamento della crosta terrestre non sia un fenomeno antropico (sull'orso morente per la denutrizione - tanto per dirne una - la Fox insinua che avesse in realtà un tumore osseo). Quindi serve una presenza la più ampia possibile di video che combattano questo fenomeno; e noi intendiamo farlo con una chiave “poetica”.
Dal punto di vista formale l’idea si rifà, mutatis mutandis, al montaggio intellettuale di Ejsenstein per creare uno shock nei fruitori. Ma vogliamo provocare anche uno shock emotivo grazie a una colonna sonora volutamente inquietante. L’arte può cambiare le menti e i cuori delle persone e noi a questo puntiamo.
Apparentemente semplice da realizzare, in realtà per ottenere una buona opera c’è bisogno della massima professionalità: noi crediamo di potercela fare e vi chiediamo un contributo di 10 (o più) euro perché c’è bisogno di pagare i diritti delle immagini da montare, i diritti delle poesie e poi credo (in quanto ideatore del progetto) sia giusto un compenso per il montatore Iulian Caligaru, il compositore Eugenio Vatta e per l’attrice Roberta Mattei che deve recitare le poesie.
In cambio tutti quelli che contribuiranno alla realizzazione dell’opera verranno nominati come coproduttori.
Ringrazio sin d’ora chiunque vorrà credere in noi e vorrà sostenere questo video.
Marcello Cicirello
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Lotta contro il cambiamento climatico: adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.
Commenti (0)