oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

*1989* shortfilm by francesca mazzoleni

Una campagna di
Francesca Mazzoleni

Contatti

Una campagna di
Francesca Mazzoleni

*1989* shortfilm by francesca mazzoleni

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Film & corti

Una campagna di 
Francesca Mazzoleni

Contatti

Il Progetto

COS'E' 1989?
1989 è un corto, diretto da Francesca Mazzoleni, scritto da Pietro Seghetti e Francesca Mazzoleni, con le musiche di Teho Teardo (L'Amico di Famiglia, Il Divo, Una Vita Tranquilla...), la fotografia di Emanuele Pasquet. Prodotto dal Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e realizzato dagli studenti della scuola come loro lavoro finale, in collaborazione con gli studenti della scuola di Cinema DFFB di Berlino. Le riprese sono previste per fine gennaio 2015.
Per riuscire a girare il nostro progetto, a Berlino, nel luogo in cui la storia è stata pensata ed è ambientata, siamo alla ricerca di un sostegno esterno e di gente che creda in noi. Le spese della trasferta sono superiori al budget a nostra disposizione ma noi vogliamo andare fino in fondo, credendo in una forma di produzione collettiva che possa aiutare i giovani a realizzare i loro progetti, oggi. 
C'è tempo fino a fine dicembre per raggiungere la cifra che ci serve. Conosci il progetto. Diventane parte. Aiutaci a portarlo alla luce.

1989 è l'anno in cui è Katrin è nata a Berlino Est.

È l'anno in cui sua madre l'ha abbandonata ed è stata uccisa.

È l'anno in cui è finita un'epoca.

È l'anno della svolta, il crollo di un'utopia, di una fetta di mondo, di un mondo di ricordi.

E' l'anno in cui siamo nati, l'epoca di cui facciamo parte.

Oggi Katrin è sola, cresciuta a Roma, in una città immutabile che non le appartiene. Qui vive gli ultimi momenti di lucidità di suo padre, Paul, malato di Alzheimer. Così, prima che sia troppo tardi, decide di portarlo a Berlino, per fargli riprendere un'ultima volta il suo passato, per farlo scontrare con la città che racchiude i suoi ricordi più lontani ed intensi. A Berlino Est Paul è nato e ha vissuto fino alla caduta del muro. Lì ha amato la madre di Katrin, che però l'ha misteriosamente abbandonato per provare a attraversare a nuoto la Sprea, verso l'Ovest.

Katrin scoprirà più di quello che avrebbe potuto immaginare, la memoria del padre, ormai fragile - quasi inesistente - le mostra pezzi di un puzzle che sta a lei rimettere insieme: la verità di una storia familiare, di un amore, di una voglia di libertà.

Un giallo sulla memoria e sul tempo. Sul cambiamento. Su ciò che vogliamo ricordare e ciò che fa male e siamo disposti a dimenticare. Una malattia implacabile e un segreto sepolto sotto le macerie di una città che cancella.


QUAL'E' IL PIANO? AIUTACI A RAGGIUNGERE BERLINO!

Riprese previste l'ultima settimana di gennaio 2015, data fissata per l'anteprima del corto è luglio 2015.
La nostra sceneggiatura è pronta e siamo in pre-produzione da più di 3 mesi. La prima scena è stata già girata tramite il crowdfunding di questa estate, GRAZIE AL VOSTRO AIUTO. 

Questo corto sarà il nostro diploma al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, dopo 3 anni di lavori e di studi. Ho voluto cogliere l’occasione di avere una produzione vera per poter realizzare un lavoro che mi è molto caro e che credo possa essere un ottima conclusione del mio percorso scolastico come regista, nonchè la conclusione del percorso di ogni singolo membro della troupe.

La casa di produzione associata alla scuola, la CSC Production, non può coprire i costi di un corto girato in trasferta. Il progetto ha bisogno del vostro aiuto per essere portato a termine. La prima scena è stata girata, Petra è scappata nelle nere acque della Sprea. Sua figlia oggi ha la sua età, aiutateci a portare lei e suo padre sulle sue tracce. Aiutaci ad andare a Berlino.

Le donazioni raccolte tramite Indiegogo verranno usate per:

- l'affitto dei materiali per le riprese a Berlino

- Viaggio per venti componenti della crew da Roma a Berlino

- Vitto e alloggio per venti componenti crew

Stiamo chiedendo di aiutarci a raggiungere 4.000 euro. Questa cifrà non può coprire tutte le spese che ci mancano, ma può aiutarci ad andarci molto vicino.

Siamo la prima produzione italiana di una scuola di cinema che mette su un progetto italo-tedesco.

Stiamo cercando di trovare appoggi con gli istituti culturali in entrambe le nazioni, ma i costi nel girare fuori la nostra città sono tanto elevati da non poter portare a compimento il nostro lavoro senza il vostro aiuto.


COSA OTTIENI

Oltre un GRAZIE gigante, e la gratificazione del far parte di un progetto internazionale realizzato da giovani che il cinema lo vogliono fare con cura e nel migliore dei modi, abbiamo creato una lista di piccoli premi per ringraziarti: 

- Il tuo nome nei titoli del corto, la migliore visibilità al tuo nome al nome della tua compagnia attraverso la partecipazione del corto a festival cinematografici internazionali, backstage pass a sito ricco di materiali esclusivi, gadgets di 1989, anteprima online del corto, inviti all'anteprima ufficiale e al party a Roma o a Berlino.... (Guarda le foto dei nostri gadgets originali ed esclusivi)


BERLINO

1989 è un progetto che vuole consolidare il rapporto tra due città dalla sensibilità diametralmente diversa: Roma, la mia città natia, la città dell'eterna stabilità, e Berlino, la città dell'inquieto cambiamento. Attraverso questo incontro di culture nasce una storia misteriosa e romantica.

Katrin ricerca lì, in luoghi in continua mutazione, tracce del suo passato. Ma la ricerca è difficile, la città cancella, ricostruisce, demolisce, ricorda, confusa e instabile come la mente di Paul. Tra le pieghe di quegli spazi vuoti Katrin muoverà la sua inquieta ricerca, il suo tentativo di far ricordare un mondo scomparso in una notte venticinque anni fa.

1989 è un omaggio a un mondo che non c'è più, ai ricordi più dolorosi della nostra vita che, nonostante ciò, non vorremo mai cancellare. Al mondo dell'adolescenza, degli amori intensi, dei tradimenti, della storia privata, della grande storia.


INFLUENZE

Leander Haussman e i suoi film sulla sua Berlino, intima, nostalgica, ironica.

Wim Wenders e il suo lavoro sugli spazi vuoti, in cambiamento, sulla ricerca di una sensibilità che lighi passato e presente.

Good Bye Lenin, il film sulla fine di un mondo.

Teho Teardo e Blixa Bargeld, influenze musicali fondamentali, ponte perfetto tra Italia e Berlino, influssi di sensucht e ricerca sperimentale.


LA SQUADRA

REGISTA - Francesca Mazzoleni, classe 1989, è una regista e fotografa italiana che lavora tra Roma e Berlino. Negli anni ha lavorato a cortometraggi narrativi, video sperimentali e documentari, come il progetto "Sbarre" girato all'interno del carcere di Lecce. Si laurea all'Universita Sapienza di Roma con una tesi sulla cinematografia tedesca dopo la caduta del Muro. Il suo corto "Schonhauser Allee" girato a Berlino, vince il “Fish Eye International Experimental Film&Video Festival al Festival del Film di Roma. Nel 2012 segue uno stage alla X Filme Creative Pool lavorando sul film di Leander Haussmann “Hai Alarm am Muggelsee”. Lo stesso anno il suo corto “Dobbiamo Rubare la Ricotta” viene selezionato nella sezione universitaria del Festival del Film di Roma. Nel 2014 dirige il videoclip di “The Empty Boat” di Blixa Bargeld e Teho Teardo, singolo dell'album “Spring”. Francesca sta per diplomarsi in regia alla Scuola Nazionale di Cinema (Centro Sperimentale di Cinematografia).

SCENEGGIATORE - Pietro Seghetti nasce a Roma nel 1990. Si laurea con lode in Storia del Cinema all'Universita di Roma Tre, e ottiene un certificato professionale in Sceneggiatura alla New York University. Nel 2011 vince il Mattador International Screenwriting Award il miglior soggetto con “Il Lavoro del'Attore”, che verra successivamente pubblicato in un libro di collezioni di sceneggiature. Lo stesso anno inizia a lavorare nello staff editoriale di Sky Cinema Italia, prima di entrare alla Scuola Nazionale di Cinema, Centro Sperimentale di Cinematografia a Roma, dove si sta diplomando adesso in sceneggiatura. Pietro e autore di numerosi cortometraggi e testi teatrali che sono stati messi in scena in vari festival teatrali.

DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA - Emanuele Pasquet nasce il 12 Dicembre 1989 a Pinerolo (Torino), si diploma nel 2008 all’Istituto Tecnico per Geometri Leon Battista Alberti di Luserna San Giovanni (Torino), e dopo aver frequentato un breve corso per operatore della comunicazione visiva presso l’Istituto Fellini di Torino, nel 2009 si trasferisce a Roma dove, dopo il corso biennale, nel 2011 consegue il diploma di fotografia all’Accademia del Cinema e della Televisione (ACT Multimedia) di Cinecitta. Nel 2012 riesce ad entrare al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, indirizzo fotografia cinematografica, superando il concorso che seleziona solamente otto studenti all’anno. Assieme a Leopoldo Medugno e Vincenzo Di Natale nel 2010 fonda la Patroclo Film, casa di produzione Cinematografica. Fra i vari lavori ci sono ruoli da Regista, Direttore della Fotografia, Operatore e Operatore Steadycam.

MUSICHE – Teho Teardo è tra i più importanti musicisti e compositori italiani. Ha composto colonne sonore per molti film italiani come L'amico di Famiglia e Il Divodi Paolo Sorrentino, Denti di Gabriele Salvatores e ha collaborato con molti altri registi come Claudio Cupellini, Andrea Molaioli, Guido Chiesa, Daniele Vicari, Stefano Incerti... Vince il David di Donatello per le musiche de Il Divo, e il Nastro d'Argento per le musiche di Lavorare con lentezza e per L'amico di famiglia. Ha collaborato con numerosi musicisti di fama internazionale come Erik Friedlander, Lydia Lunch, Placebo, Mick Harris/scors, Girls Against Boys e Blixa Bargeld ex-chitarrista di Nick Cave e frontman degli Einsturzende Neubauten. Dal loro primo lavoro insieme per Ingiuria, una piece teatrale del 2011, il duo unisce di nuovo proprie forze per la colonna sonora di Una Vita Tranquilla di Claudio Cupellini e dopo poco creano l'album “Still Smiling” che conquista premi e sold out in tutto il mondo. Un nuovo, ormai consolidato, ponte artistico tra Italia e Germania.

MONTATRICE - Elisabetta Abrami classe 1987, montatrice e giornalista free-lance (rubrica di cultura nel magazine Venews e ufficio stampa all’Istituto italiano di Cultura di New York). Laureatasi con lode alla Ca’ Foscari di Venezia con una tesi sulle potenzialità espressive della fotografia cinematografica dal titolo “Senza perdere la leggerezza: Luca Bigazzi e la poetica della lampadina”, coltiva in parallelo la passione per la scrittura, la fotografia e il cinema. Attualmente studia presso Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, con specializzazione in montaggio video. Tra gli ultimi lavori cura il montaggio del documentario “Sbarre” sulla condizione delle carceri in Italia, di vari cortometraggi e spot e di un mockumentary, realizza video sperimentali (tecnica del mash-up) e due brevi documentari sulla realtà veneta, sulla crisi e sulle diverse categorie sociali colpite.

ORGANIZZATRICI DI PRODUZIONE 
- Benedetta Barroero
 nasce a Roma nel 1989, dove nel 2011 si laurea in Ingegneria Gestionale presso l’Universita La Sapienza. Nello stesso anno entra a far parte del corso di Produzione 2012- 2014 del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma – Scuola Nazionale di Cinema, iniziando contemporaneamente a muoversi in ambito professionale. Dopo qualche progetto piu piccolo, lavora come Segretario di Produzione sul film “Il Terzo Tempo” di E. M. Artale – candidato nella sezione Orizzonti del Festival Del Cinema di Venezia. La prima grande occasione a livello internazionale arriva con il lavoro di Assistente Location Manager sul film vincitore del Premio Oscar al miglior film straniero “La Grande Bellezza” di P. Sorrentino. In seguito lavora come Primo Assistente alla Regia sul film – presentato alla 70esima Mostra Del Cinema di Venezia - “Che Strano Chiamarsi Federico” del Maestro Ettore Scola. 

- Giulia Odoardi nasce a Sansepolcro in Toscana nel 1987. Dopo essersi diplomata come interprete e traduttrice a Perugia, decide di seguire il suo sogno di lavorare nell'industria cinematogrfica. Si sta per laureare alla Scuola Nazionale di Cinema di Roma in Produzione. Ha partecipato come P.A. al film vincitore dell'Oscar "La Grande Bellezza". Al momento, sta lavorando al nuovo film di Paolo Sorrentino e come assistente all'amministrazione e alla produzione all'Indigo Film e Buena Onda.

- Tim Kochs from DFFB
***********************************

CONDIVIDILO!
Grazie per esserti preso del tempo per conoscere la nostra pagina. Apprezziamo qualsiasi contributo puoi dare al nostro progetto. Se non puoi contribuire con una donazione, ma ti piace il progetto, perfavore, condividilo!

***********************************

Ricompense

Fai una donazione libera
Campagna terminata
€15.00

ONLINE PREMIERE

ONLINE PREMIERE
Be the first one to enjoy the shortfilm. We will send you an exclusive link to watch "1989" online. + Plus Social thank you, backstage pass Sei il primo a goderti l'anteprima del corto. Ti manderemo un link esclusivo per vedere "1989" online.

Scegli
€30.00

10 COLLECTIBLE PHOTOS

10 COLLECTIBLE PHOTOS
Ten pictures, the result of years of photographic research on spaces of Berlin: abandoned locations, voids in restless changing. The heart and soul of 1989. Printed on high quality paper. + All previous perks 10 scatti, il frutto di 10 anni di studio fotografico sugli spazi e le visioni di Berlino: luoghi abbandonati, zone in cambiamento. L'anima di 1989. Stampate su carta di qualità. + tutti i premi precedenti

Scegli
€100.00

SPECIAL THANKS CREDIT

SPECIAL THANKS CREDIT
Your name will appear in the credits of the completed film in as "Contributor"! + Plus previous Perks Il tuo nome comparirà nei titoli di coda del film come "Collaboratore"! + Più i premi precedenti

Scegli
€150.00

SCRIPT/SCREENING AND PARTY

Two tickets to our screening with cast and crew and a special invitation for premiere party! You can choose between Berlin and Rome! Travel and accommodations not included. + A copy of the script + Plus all previous perks Due biglietti per la nostra proiezione in anteprima con cast e crew e un invito speciale per due al nostro party! Puoi scegliere tra Roma e Berlino. + Una copia del nostro copione + Più tutti i premi precedenti

Scegli
€500.00

SPONSOR

SPONSOR
You'll get your company name on the end credits! You are our partner. Contact us for the official agreement with the school! + All previous perks

Avrai il nome della tua compagnia/azienda tra gli sponsor nei titoli del nostro corto e garantiremo la massima visibilità possibile nei nostri social network alla tua azienda. Contattaci per maggiori informazioni e contratto ufficiale con la casa di produzione + Tutti i premi precedenti

Scegli

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Community