Una campagna di
Cerradi OnlusContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
Luogo di intervento: Trieste, Stabilimento Balneare Punta Sottile di Muggia
Descrizione del progetto
Presentazione
L’Associazione CeRRADI Onlus, raccogliendo le istanze delle famiglie, ha considerato quale obiettivo prioritario assicurare ai ragazzi con autismo, residenti nel territorio triestino, la possibilità di continuare esperienze sociali in ambienti educativi mirati, durante il periodo estivo. È così nato, nel 2014 ad opera dell’Associazione Progettoautismo FVG, un progetto specifico della durata di 1 settimana, con la promozione di iniziative sperimentali finalizzate allo sviluppo di una rete di interventi e servizi a favore delle persone autistiche e delle loro famiglie. La prima esperienza del 2014 ha visto il coinvolgimento di 5 bambini affiancati 1:1 da operatori specializzati in tecniche comportamentali (di cui due volontari) e supervisionati dalla psicologa referente dall’Associazione stessa. In naturale evoluzione di quest’esperienza, nel 2015 è stata proposta una esperienza simile che ha coinvolto 3 bambini affiancati 1:1 da operatori specializzati, ma completamente finanziata dalle famiglie aderenti. La sperimentazione ha raggiunto risultati veramente molto importanti soprattutto per le famiglie interessate. Per la prossima estate 2016, CeRRADI Onlus in accordo con Progettoautismo FVG, intende proseguire nella sperimentazione incrementando il numero di settimane (almeno 3) e il numero di bambini che potranno essere di conseguenza coinvolti prevedendo la possibilità di inserire fratelli o compagni di scuola a sviluppo normotipico. L’obiettivo principale del servizio è quello di offrire a questi ragazzi e alle loro famiglie un supporto estivo specialistico che operi, pur nell’ambito di un’attività estiva, nel rispetto delle caratteristiche e peculiarità del disturbo stesso e del singolo individuo. In generale le attività verteranno sul mantenimento e il potenziamento delle macro aree delle autonomie e sul potenziamento delle competenze relazionali e sociali. Inoltre le famiglie potranno avere un supporto estivo nella gestione quotidiana dei propri figli e le realtà informali (stabilimenti balneari, ecc.) verranno sensibilizzate all’accoglienza del bambino affetto da autismo attraverso la strutturazione dell’ambiente e l’attivazione di accorgimenti particolari.
Risorse umane desinate al progetto
Il progetto richiederà l’intervento di 5-6 operatori specializzati e 3 volontari
Numero dei beneficiari dell’iniziativa
Verranno accolte circa 5-6 iscrizioni di bambini dai 3 ai 13 anni affetti da autismo e massimo 3 bambini normotipici per settimana, per un totale di 18 bambini affetti da disabilità e 9 bambini normotipici.
Esperienza nella gestione di progetti simili
Vedi presentazione
Responsabile del progetto: CeRRADI Onlus
Tempi di realizzazione: Il progetto verrà svolto nell’arco di 3 settimane (da lunedì a venerdì) durante il periodo estivo tra giugno e luglio 2016, con orario di operatività dalle 9.00 alle 13.00.
Commenti (0)