A campaign of
Villaggio Saggio Ass.neContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Una sfida importante che vogliamo vincere insieme.
Perché non dare vita ad un progetto che faccia avvicinare le persone alle tematiche importanti per la comunità in maniera partecipativa?
A volte è difficile parlare di Economia Circolare, di clima, di crisi e sopratutto di cambiamenti. Allora perché non farlo in un Festival che dura 5 mesi (tanto per iniziare) e che vedrà affrontate varie tematiche di mese in mese finalizzate a :
Siamo due e uno. Siamo molti ma non lo sappiamo, siamo una comunità che cresce.
Siamo "uno"-
Due anni fa abbiamo creato Villaggio Saggio, un'associazione di promozione sociale per riportare l'Economia Circolare alla Comunità locale partendo dai borghi ma pensando alle comunità in genere. Abbiamo cosi iniziato un percorso creando il primo spazio di Wise coworking che ora è una rete.
Siamo "due" -
Tanti anni fa... avevamo creato un'agenzia di Comunicazione e Marketing che ci piace definire "sovversiva" nel senso che cambia il focus della comunicazione ma con la stessa capacità ed esperienza di un'agenzia con anni di profesisonalità.
Unendo queste due realtà abbiamo creato dapprima Wise Coworking e subito dopo il progetto BorgoOffagna e subito dopo Offagna Festival ... la comunicazione Etica è al centro del nostro progetto e la condivisione dei saperi è il mezzo per raggiungere il nostro obiettivo.
Il cambiamento non è facile e non è nemmeno immediato. Serve una visione diversa per cambiare, ma il cambiamento è necessario.
Nel progetto abbiamo previsto 8 punti principali da raggiungere e li abbiamo poi ampliati in questa campagna di raccolta firme su Change.org
Vogliamo mostrare una prospettiva diversa che porti le persone a comprendere il valore della comunità locale.
Ti consiglio di leggere questi due articoli per comprendere meglio il pensiero che c'è dietro questo progetto cosi potrai capire anche perché il tuo aiuto è indispensabile per realizzare questo Festival
- il pil del borgo
- la tabella di Tavares
Un Festival ... il mezzo per incontrarci e non la fine fi un percorso ma solo un passaggio...
E' per noi un grande esperimento di comunità in cui potremmo dividere valori, idee, progetti, passioni attraverso un momento di grande confronto e creatività.
In ogni momento del Festival cercheremo di inserire delle "briciole di pane" che come Pollicino ti riporteranno a "casa". In questi 5 mesi lo strumento Festival sarà per noi il modo per raccontarti una nuova visione possibile e per metterla insieme in pratica subito.
Ci siamo immaginati una società fatta di persone e non di politica, una comunità fatta di azioni e non di "qualcuno dovrebbe fare...", un borgo che ritrova la sua autonomia e non la dipendenza dal pendolarismo, un paese che scopre il suo valore e non che si spopola per facili miraggi economici.
Abbiamo molto lavoro da fare ... ma con te andremo lontani
Molti ci hanno chiesto di supportarci con le proprie capacità. E quindi abbiamo aperto una campagna di Volontari su workaway per creare un legame anche con persone che vengono da tutta Europa perché crediamo sia fondamentale la "contaminazione" culturale.
Puoi trovare maggiori info a questa pagina
Oltre che dal vivo, puoi supportarci anche in remoto con le attività di promozione sui social.
Per noi anche il Coworking è "saggio" perchè il lavoro è cambiato e la società è cambiata e noi siamo cambiati. Ecco che allora il coworking è quel posto (o quella rete) che da valore alle persone e non alle cose. Il lavoro nel borgo è un lavoro che ritrova l'equilibrio tra natura, vita, produzione.
Per noi Offagna è diventato il simbolo di una rivoluzione culturale e sociale e anche se non è semplice seguire questa trasformazione sentiamo che è la strada giusta per attirare pensieri e opere pratiche che portano al cambiamento.
Offagna è un piccolo borgo medievale di cui ti innamorerai per la sua bellezza e per le persone che ci vivono (2000 abitanti). Ci abbiamo creduto da subito e siamo certi che qui trovarai il tuo posto anche tu.
Come verranno utilizzati questi soldi
Essendo la nostra prima edizione ed essendo molto giovani ed entusiasti ... abbiamo deciso di partire senza sponsor di grande rilievo, autofinanziandoci
Ma vorremmo dare un contributo a tutti i ragazzi/e che stanno sviluppando insieme a noi il progetto con il loro tempo e la loro professionalità.
Oltre ai Volontari abbiamo coinvolto alcuni professionisti giovani e volenterosi del settore comunicazione che vogliamo fare crescere in questo progetto.
Inoltre una parte dei fondi raccolti andrà a sostenere i costi di stampa e affissione e le campange on line.
Ultima voce del nostro bilancio "casalingo" sono le spese per la gestione dell'audio e la trasmissione on line.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Utilizzo responsabile delle risorse: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.
Lotta contro il cambiamento climatico: adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.
Comments (2)