or

Register with your email address

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Hai già un account?

Forgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.

Forgotten your password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Did you received the email?

Bella storia - racconti straordinari di ragazze comuni

A campaign of
elena Longarini

Contacts

A campaign of
elena Longarini

Bella storia - racconti straordinari di ragazze comuni

Bella storia - racconti straordinari di ragazze comuni

Campaign ended
  • Raised € 235.00
  • Sponsors 11
  • Expiring in Terminato
  • Type All or nothing  
  • Category Books and publishing
  • Obiettivi
    3. Salute e benessere
    4. Istruzione di qualità
    10. Ridurre le disuguaglianze

A campaign of 
elena Longarini

Contacts

The project

BELLA STORIA - Racconti straordinari di ragazze comuni

In una società come quella di oggi che ci insegna da sempre che possiamo essere chiunque vogliamo, inculcandoci una filosofia che vede il raggiungimento del successo come unica via per la felicità, fallire non è una possibilità. Eppure sbagliare è umano. Sin da piccoli veniamo cresciuti con la pressione di rispettare determinati standard: andare bene a scuola, scegliere una facoltà importante, trovare un ottimo lavoro, mettere su famiglia, diventare qualcuno... ed allo stesso tempo ci vengono impartiti limiti, giudizi e pregiudizi: sei troppo magra, troppo grassa, troppo indipendente, troppo sfacciata, timida, bella, brutta... E noi a affannosamente cerchiamo di rispettare questi paletti prendendo a modello icone distanti e idealizzate come Frida Kahlo, Marie Curie, Mary Shelley e Michelle Obama. Persone che possiamo ammirare solo da sotto il loro, meritatissimo, piedistallo.
È qui che nasce “Bella Storia”.
Dalla necessità di mostrarvi come basti poco per fare la differenza, come non seguire le strade battute non sia un limite, come fallire possa essere un imput per stravolgere in meglio la propria vita. E farlo senza l’uso di una retorica spicciola ma con fatti, con le storie di 30 giovani ragazze italiane che potrebbero essere vostre sorelle, vostre amiche, compagne di banco, colleghe.
Che potreste essere voi.
Storie che sono la dimostrazione che l’unica cosa davvero necessaria è il coraggio di mettersi in gioco, il coraggio di riuscire e quello di sbagliare.
Come Ileana, che non ha passato il test per medicina “ripiegando” poi su ostetricia, che ora fa nascere bambini in zone di guerra.
Come Laura che ha fatto di tutta la negatività e la cattiveria che le venivano riversate contro lo stimolo necessario per far nascere un’associazione che insegna alle donne ad amare il proprio corpo.
Come Giovanna che ha studiato architettura e poi solo per caso ha scoperto il suo amore per le auto e ora le ristruttura da sola.
Come Shadia, Olga, Michela, Aya, Sara... come me che ho creato questo libro solo dopo essere riuscita a combattere le mie insicurezze.
Una raccolta che mira a mostrarvi un punto di vista diverso sugli altri ma anche e soprattutto su voi stesse e sulle possibilità che dovreste darvi.
Proprio per questo motivo alla fine ho lasciato due pagine bianche: li potrete disegnarvi e raccontarvi per poi, se vorrete, inviarcele in redazione.
Perchè tutti noi abbiamo una storia che valga la pena di raccontare.
Una gran bella storia.

IL LIBRO

Bella Storia verrà realizzato in formato A5 con copertina cartonata ed una carta shiro 160gr.
Con toni delicati ed una palette calda e semplice le illustrazioni creano un filo conduttore tra le pagine dando vita ad una pubblicazione accattivante e coesa. Il libro Raccoglie ed illustra la vita di 30 giovani donne italiane che nel loro piccolo fanno la differenza. Attraverso una narrazione semplice costruita su due pilastri fondanti (illustrazione a sinistra e racconto a destra) le 30 protagoniste parleranno del loro percorso, delle idee che le spingono ad andare avanti e degli stimoli che vivono quotidianamente. Un vademecum di positività che punta a motivare le lettrici a trovare la propria strada portando loro dei “modelli” reali e variegati in cui possano identi carsi facilmente.
Educazione, accettazione, positività e ispirazione quindi si faranno mezzo per comunicare, per aiutare e dialogare con le giovani donne di domani a guardare al proprio futuro con più sicurezza e consapevolezza di sé contribuendo a creare una nuova rete di sostegno e solidarietà femminile.
grazie alla partecipazione attiva delle lettrici che potranno raccontarsi nel libro stesso ed inviando quelle due pagine alla redazione per far conoscere la propria "Bella Storia" e scoprire quella delle altre ragazze su instagram e, perchè no, anche in una seconda pubblicazione!

LE STORIE

30 storie di ragazze molto diverse fra loro con interessi vari e particolari la cui “fortuna” era stata decisa dalla loro stessa volontà ed intraprendenza dimostrando come la vera forza si dimostri davvero nel quotidiano e non con atti necessariamente eclatanti. Ringrazio tutte queste meravigliose ragazze che mi hanno permesso di raccontare il loro percorso all'interno di quest'avventura:
ARIAM TEKLE
ASMAE DACHAN
AYA MOHAMED
BEATRICE BORGONOVO
DARIA BERNARDONI
DESIREE BIZZARRO
DILETTA BELLOTTI
ELENA DALL’ANTONIA
ERIKA SILVESTRI
FABIANA ROSA
FEDERICA MINGOLLA
FRANCESCA CECCARELLI
GIOVANNA PARASCANDOLO
GIULIA BLASI 
ILEANA BONESCHI
ILENIA & MAURA RINALDI
LAURA BRIOSCHI
LINDA CAPPA
LORETTA  GRACE
MARIA MANGIAPANE
MARTINA MARIOTTI
MARY FRANZESE
MICHELA GIRAUD
MIRTILLA DURANTE
MURIEL DE GENNARO  
OLGA KOSTANCHUK
SARA GUBINELLI
SHADIA CERES
VALENTINA SUMINI
VERONICA YOKO PLEBANI

IL CROWDFUNDING

"Perchè proprio 13500 euro?"
700 copie, questo il numero che verrà prodotto e consegnato a tutti voi che sceglierete una delle ricompense, i 13.500 euro serviranno a coprire interamente la produzione, l'imballaggio e la spedizione di queste ricompense lasciando un margine di sicurezza per ogni tipo di imprevisto. Il progetto non ha in alcun modo scopo di lucro, motivo per il quale l'eccedenza in caso non fosse necessario usarla ed, eventualmente, tutte le donazioni che supereranno l'obbiettivo saranno devolute in beneficenza. 

L'AUTRICE

Elena Longarini, classe '95 è una giovane designer e fotografa della provincia romana neo laureata all'Accademia di Belle Arti di Roma. Introversa, curiosa, amante del silenzio e della pizza Elena è sempre stata appassionata d'editoria. Vince nell'ultimo anno due concorsi d'illustrazione (Orvieto Cinema Fest e Concorso Senghor) e collabora attivamente con la rivista "Insight" edita da Fausto Lupetti. Innamoratasi del disegno digitale decide di svolgere la sua tesi di laurea proprio in questa materia. Cercando un progetto per la discussione Elena si trova a riflettere sulle tematiche a lei più care: bullismo, femminismo, autoaffermazione... dallo sviluppo di queste e dalla sua esperienza personale nasce il libro che vi apprestate a sostenere. 

Comments (5)

Per commentare devi fare
  • avatar
    Manan I miss you ragazze can you talk me I am so sorry Your Instagram friend shubham
    • im
      ilaria Bellissimo progetto! Non vedo l ora di ricevere il libro!
      • avatar
        elena Grazie mille ilaria! Sono davvero contenta che ti piaccia il progetto, ci tengo molto! Incrociamo le dita e spargi la voce❤️ Elena Longarini
        4 years ago
    • avatar
      Erika Felice di far parte del tuo progetto!
      • avatar
        elena Felice di aver avuto la possibilità di raccontare la tua bella storia❤️
        4 years ago

    Community

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    3. Salute e benessere

    Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.

    4. Istruzione di qualità

    Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.

    10. Ridurre le disuguaglianze

    Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;